Radiografia dei denti

Sottoporsi a regolari visite di controllo rientra nel piano di “prevenzione dentale a 360°” che White Smile Milano promuove, per consentire di mantenere un sorriso bianco e sano.
Nell’immaginario comune, per “visita di controllo” si intende la valutazione superficiale della salute delle gengive e dei denti. Invece, da White Smile Milano questo viene comunque fatto sempre durante le sedute di igiene orale semestrali. La cura precoce delle carie allo stadio iniziale è fondamentale: per questo le visite di controllo comprendono anche delle particolari lastre ai fosfori (radiografia dei denti) che permettono di intercettare le carie non visibili a occhio nudo. Queste, infatti, si nascondono tra un dente e l’altro, crescendo giorno dopo giorno finché, dopo molte settimane, il dente fa male o si spezza.

Radiografia dei denti

Sottoporsi a regolari visite di controllo rientra nel piano di “prevenzione dentale a 360°” che White Smile Milano promuove, per consentire di mantenere un sorriso bianco e sano.
Nell’immaginario comune, per “visita di controllo” si intende la valutazione superficiale della salute delle gengive e dei denti. Invece, da White Smile Milano questo viene comunque fatto sempre durante le sedute di igiene orale semestrali. La cura precoce delle carie allo stadio iniziale è fondamentale: per questo le visite di controllo comprendono anche delle particolari lastre ai fosfori (radiografia dei denti) che permettono di intercettare le carie non visibili a occhio nudo. Queste, infatti, si nascondono tra un dente e l’altro, crescendo giorno dopo giorno finché, dopo molte settimane, il dente fa male o si spezza.

In alcuni casi, oltre alle lastre ai fosfori, può essere consigliato effettuare anche una panoramica, ovvero una lastra di tutta la bocca. Grazie a questo tipo di esame radiografico è possibile:

  • verificare l’orientamento dei denti e delle loro radici (specialmente per i denti del giudizio)
  • verificare lo stato delle cure fatte in passato
  • intercettare macro-problematiche come carie molto grosse e infezioni radicolari (granulomi)

Attenzione in caso di gravidanza: tutti i tipi di esami radiologici sono controindicati in gravidanza. La paziente è sempre tenuta ad informare il proprio dentista in caso di gravidanza, anche solo sospetta.

Panoramica e lastre ai fosfori a confronto

La panoramica mostra tutta la dentatura su una lastra unica (che può essere su supporto digitale o pellicola) e dà un’idea generale del posizionamento dei denti e degli eventuali lavori che sono stati fatti in passato.
È possibile individuare le carie anche da una panoramica, ma solo quelle più grosse e visibili ad occhio nudo. La panoramica quindi non serve per fare diagnosi di carie. La lastra ai fosfori (radiografia denti notevolmente più evoluta), invece, mostra un singolo dente o un piccolo gruppo di denti nel dettaglio. L’immagine sul monitor del computer può essere poi rielaborata, ingrandita e analizzata in ogni particolare.

Panoramica

Di cosa si tratta e a cosa serve?

L’ortopantomografia (o più comunemente radiografia panoramica dentale) è un esame radiologico che permette di ottenere un’immagine bidimensionale delle arcate dentarie e delle ossa mascellari e mandibolari. In genere da White Smile Milano si esegue questo tipo di esame quando si rende necessario reperire più informazioni per eseguire una diagnosi corretta e predisporre così un piano di cure adeguato.
Solitamente si rende necessario eseguire la panoramica per:

  • fare una valutazione ortodontica: capire l’orientamento dei denti e delle loro radici all’interno della bocca per valutare un trattamento con apparecchio per i denti (spesso associata ad un altro esame radiografico: la teleradiografia latero-laterale);
  • verificare la posizione delle radici dei denti del giudizio per valutarne l’estrazione.

Panoramica

Di cosa si tratta e a cosa serve?

L’ortopantomografia (o più comunemente radiografia panoramica dentale) è un esame radiologico che permette di ottenere un’immagine bidimensionale delle arcate dentarie e delle ossa mascellari e mandibolari. In genere da White Smile Milano si esegue questo tipo di esame quando si rende necessario reperire più informazioni per eseguire una diagnosi corretta e predisporre così un piano di cure adeguato.
Solitamente si rende necessario eseguire la panoramica per:

  • fare una valutazione ortodontica: capire l’orientamento dei denti e delle loro radici all’interno della bocca per valutare un trattamento con apparecchio per i denti (spesso associata ad un altro esame radiografico: la teleradiografia latero-laterale);
  • verificare la posizione delle radici dei denti del giudizio per valutarne l’estrazione.

Come si esegue?

L’esame radiografico è una procedura molto semplice e si conclude in pochi minuti: sarà sufficiente che il paziente rimanga immobile in piedi per circa dieci secondi, mentre il macchinario (ortopantomografo) è in funzione e ruota attorno al suo viso.
In tempo reale il dottore sarà in grado di mostrare al paziente la radiografia in formato digitale e e consigliargli il piano di cura più adatto.

Radiazioni ionizzanti solo quando necessario!

Come tutti gli esami radiologici, anche la panoramica dentale utilizza raggi X. Sebbene la dose di raggi, grazie alle recenti tecnologie digitali, sia molto bassa (e il paziente venga sempre protetto con una pettorina piombata), questo tipo di esame viene richiesto solo in caso di effettiva necessità. Al contempo è bene che il paziente custodisca l’esame in modo che sia consultabile anche negli anni a venire e non sia tenuto a ripeterlo.

Lastre ai fosfori

Come funzionano le lastre ai fosfori?

La lastra ai fosfori viene posizionata in corrispondenza dei denti interessati. L’immagine del dente viene poi impressionata sulla lastra grazie alla presenza dei fosfori. Questa fase è indolore, dura pochi millesimi di secondo e richiede una bassa quantità di raggi, molto più bassa delle lastre dentali tradizionali. La lastra viene quindi inserita in uno scanner che elabora e invia l’immagine al computer.
White Smile Milano si è dotato di un apparecchio di ultima generazione per dare in pochissimi minuti una diagnosi completa e precisa, grazie all’alta definizione dei particolari.

Le lastre ai fosfori consentono di rilevare facilmente la presenza di:

  • piccole carie (o vecchie otturazioni infiltrate da carie)
  • depositi di tartaro

Quando l’indagine si fa più approfondita, si scoprono anche:

  • devitalizzazioni mal eseguite
  • corone e ponti mal cementati che favoriscono l’inizio di nuovi processi cariosi
  • infezioni all’apice della radice del dente

Le visite di controllo comprensive di lastre ai fosfori servono a monitorare di anno in anno la salute del tuo sorriso.

Come funzionano le lastre ai fosfori?

La lastra ai fosfori viene posizionata in corrispondenza dei denti interessati. L’immagine del dente viene poi impressionata sulla lastra grazie alla presenza dei fosfori. Questa fase è indolore, dura pochi millesimi di secondo e richiede una bassa quantità di raggi, molto più bassa delle lastre dentali tradizionali. La lastra viene quindi inserita in uno scanner che elabora e invia l’immagine al computer.
White Smile Milano si è dotato di un apparecchio di ultima generazione per dare in pochissimi minuti una diagnosi completa e precisa, grazie all’alta definizione dei particolari.

Le lastre ai fosfori consentono di rilevare facilmente la presenza di:

  • piccole carie (o vecchie otturazioni infiltrate da carie)
  • depositi di tartaro

Quando l’indagine si fa più approfondita, si scoprono anche:

  • devitalizzazioni mal eseguite
  • corone e ponti mal cementati che favoriscono l’inizio di nuovi processi cariosi
  • infezioni all’apice della radice del dente

Le visite di controllo comprensive di lastre ai fosfori servono a monitorare di anno in anno la salute del tuo sorriso.

Le lastre ai fosfori mostrano le carie interprossimali

Grazie a un’indagine approfondita, è possibile trovare le carie e quindi curarle ancora al loro stadio iniziale. Curare una carie piccola significa:

  • perdere solo una minima parte dello smalto originario
  • una piccola otturazione che ha più probabilità di durare nel tempo
  • evitare di dover ricorrere a grosse e costose ricostruzioni, come le corone

Le lastre ai fosfori mostrano le carie interprossimali

Grazie a un’indagine approfondita, è possibile trovare le carie e quindi curarle ancora al loro stadio iniziale. Curare una carie piccola significa:

  • perdere solo una minima parte dello smalto originario
  • una piccola otturazione che ha più probabilità di durare nel tempo
  • evitare di dover ricorrere a grosse e costose ricostruzioni, come le corone

Radiazioni in minima quantità

La quantità di radiazioni necessaria per questo tipo di diagnosi è minima, perché la lastra ai fosfori, al contrario di quella classica, richiede una più bassa quantità di raggi X. Fare una lastra ai fosfori vuol dire essere esposti alla stessa quantità di radiazioni atmosferiche a cui è esposto un viaggiatore durante un volo Milano-Roma! Inoltre, come ulteriore precauzione, il paziente indossa un “collare” che scherma le radiazioni e protegge la tiroide.

Attenzione! Le pazienti in gravidanza, certa o sospetta, devono comunicarlo perché le radiazioni, seppur minime, possono essere dannose per il feto e vanno evitate.

Perché le carie interdentali sono così comuni?

Spesso per pigrizia non si spazzola a dovere la dentatura e non viene passato il filo interdentale. Quest’ultimo però è l’unico modo per scongiurare la presenza di carie nascoste tra un dente e l’altro.

Desideri fare una visita approfondita? Non aspettare: contattaci ora!

    Pagamento anticipato con Smart Check-In Leggi di più

    Questo ambulatorio applica tutte le normative vigenti in materia di prevenzione al Covid-19