Nel rispetto dei diritti riconosciuti dal Regolamento Europeo n. 679/2016 (noto anche come
“GDPR”) Le forniamo le seguenti informazioni sul trattamento effettuato con i Suoi dati personali.
1) Titolare del Trattamento
Il Titolare è l’ambulatorio odontoiatrico WHITE SMILE S.R.L. (P.IVA/C.F.: 11643260968), nella
persona del suo legale rappresentante, con sede in via Francesco Redi, 22 – 20129 Milano. Tel.:
02.36572593 – Cell.: 328.5654300.
E-mail: whitesmilemilano@gmail.com – Sito web: whitesmilemilano.com.
2) Base giuridica e Finalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali comuni è effettuato dal Titolare nell’ambito dei rapporti volti
all’erogazione della prestazione professionale già in essere o in corso di perfezionamento ha le
seguenti finalità:
a) prima dell’instaurazione del rapporto, il trattamento è finalizzato allo scambio di informazioni
necessarie per inquadrare la situazione medica del paziente, nonché
b) successivamente alla conclusione del contratto per l’erogazione della prestazione medica, il
trattamento è finalizzato:
– ai soli scopi diagnostici, terapeutici, preventivi e riabilitativi;
– alla fatturazione e dunque al conseguente adempimento degli obblighi, negoziali ovvero
previsti da leggi, regolamenti o dalla normativa comunitaria, in materia fiscale e di tenuta delle
scritture contabili.
Il trattamento dei dati particolari è finalizzato alla prestazione della attività professionale richiesta
dal paziente, concordata con il dottore anche mediante sottoscrizione di apposito consenso
informato alla terapia/cura.
La base giuridica del trattamento è pertanto:
a) l’esecuzione di trattative precontrattuali;
b) l’esecuzione del contratto di cui il paziente è parte in veste di Interessato;
c) l’adempimento di un obbligo di legge al quale è soggetto il Titolare;
d) il consenso, limitatamente ai dati particolari, per l’effettuazione delle cure;
e) il consenso relativamente ai dati trattati dal Titolare quando il cliente acconsenta a diventare
testimonial dello Studio: in questo caso Le verrà sottoposta apposita modulistica privacy.
3) Conferimento dei dati ed eventuale rifiuto
In fase precontrattuale il conferimento dei dati è facoltativo.
In fase contrattuale il conferimento è obbligatorio. Un eventuale rifiuto comporta l’impossibilità di
proseguire il rapporto medico/paziente.
4) Natura dei dati trattati
Il trattamento ha ad oggetto dati personali cd comuni (quali il nome e cognome o la denominazione
sociale, il C.F. o la P.Iva, l’indirizzo o la sede sociale, i dati di contatto, i dati bancari) e dati
particolari (dati attinenti alla salute, anamnesi, prognosi, piano di cura).
5) Modalità del trattamento dei dati
I dati saranno trattati in formato elettronico e cartaceo, nel rispetto delle misure di sicurezza
dell’ambulatorio adottate nel rispetto dell’art. 32 GDPR.
6) Comunicazione e diffusione dei dati
I dati personali comuni non sono soggetti a diffusione ma potranno essere soggetti, per
l’espletamento delle attività richieste, a comunicazione ai seguenti soggetti:
– istituti bancari;
– laboratorio odontotecnico;
– compagnie di assicurazione, su esplicita richiesta dell’Interessato;
– consulenti esterni, che affiancano il Titolare nella gestione degli adempimenti normativi;
– pubbliche amministrazioni.
I dati particolari potranno essere comunicati a assicurazioni o al sistema di fatturazione e
all’agenzia delle entrate per ottemperare a obblighi fiscali.
Il trattamento viene effettuato dal titolare tramite i propri addetti interni, debitamente autorizzati al
trattamento.
Nel caso il trattamento sia effettuato grazie all’apporto professionale continuativo di soggetti terzi,
questi sono nominati responsabili di trattamento, i cui nominativi sono disponibili a richiesta
dell’interessato presso lo studio.
7) Trasferimento dati all’estero
Il Titolare non effettua trasferimento dei dati personali dei propri pazienti in territorio extra UE.
8) Periodo di conservazione
I dati saranno trattati per il tempo necessario al raggiungimento delle finalità sopra indicate.
In particolare, per finalità fiscali i dati saranno conservati per almeno 5 anni dalla fatturazione per
ottemperare agli obblighi fiscali e tributari.
La cartella del paziente sarà conservata per 10 anni dalla chiusura del rapporto.
I dati saranno conservati presso la sede del Titolare e presso il responsabile esterno che si occupa
della gestione della contabilità e dichiarazioni.
9) Profilazione
Il Titolare non effettua alcun trattamento automatizzato di cd profilazione dei dati personali dei
pazienti.
10) Diritti dell’Interessato
Il Regolamento riconosce all’Interessato, ossia alla persona a cui si riferiscono i dati trattati, i
seguenti diritti.
Egli può ottenere dal Titolare del trattamento la conferma o meno dell’esistenza dei propri dati
personali, avere conoscenza dell’origine di tali dati, nonché di conoscere le caratteristiche del
trattamento; può inoltre ottenere la cancellazione, nonché l’aggiornamento, rettifica o l’integrazione
dei dati. Può inoltre opporsi al trattamento ed ottenere la portabilità dei dati, laddove sussistano i
requisiti di legge.
Le richieste dovranno pervenire a mezzo lettera raccomandata presso l’ambulatorio, con
sede in via Francesco Redi, 22 – 20129 Milano, all’attenzione del Titolare del Trattamento.
L’interessato ha diritto di proporre reclamo alle Autorità di controllo Garante per la tutela dei dati
personali (www.garanteprivacy.it), con sede a Roma, nei modi previsti dal Regolamento nel caso
ritenga di aver subito una lesione dei propri diritti.